
Creata nel 1973 su iniziativa di Ferruccio Bertinelli, OCI S.r.l. è cresciuta nel tempo con l’ingresso in società della Famiglia Berselli e con la stretta collaborazione con il Gruppo Varvel. Trasformatasi in Mechnology, oggi l’azienda conta 13 macchinari a controllo numerico, di cui 8 robotizzati, 40 dipendenti e 2.500 mq di superficie coperta. Risorse che permettono di produrre circa 1,5 milioni di componenti all’anno.
Valsamoggia (BO), novembre 2023 – Il Gruppo Varvel celebra quest’anno un importante anniversario: i 50 anni di vita di OCI S.r.l., diventata oggi Mechnology. Questa ricorrenza ci rende particolarmente orgogliosi, perché Varvel ha accompagnato la crescita di OCI fin quasi dai suoi albori.
Tutto ha avuto inizio nel 1973, quando Ferruccio Bertinelli fondò OCI S.r.l. assieme a un socio. La prima sede fu un piccolo capannone situato a Calderara di Reno. In un secondo momento, l’attività si spostò a Zola Predosa.
La Famiglia Berselli entrò in OCI già nel 1979. Nel 1986, con il disimpegno di uno dei soci fondatori, divenne azionista di maggioranza.
Negli anni ’80, l’azienda conobbe un primo deciso sviluppo, passando da un’estensione di 500 mq a 1.000 mq, spostandosi prima a Lavino di Mezzo e poi ad Anzola dell’Emilia. In quel periodo OCI si occupava principalmente di dentatura di ingranaggi, mentre negli anni ‘90 si dedicò alla fornitura completa, internalizzando la gestione e il controllo di tutte le altre fasi di lavorazione, partendo dall’acquisto della materia prima. Ciò permise di guadagnare importanti clienti in settori industriali come l’automazione dei cancelli, la trasmissione di potenza e l’automazione di macchine per la lavorazione del legno.
Un momento da ricordare è l’acquisto nel 1995 della prima macchina a controllo numerico: un investimento affrontato assieme a Varvel per migliorare la produzione. Contestualmente aumentò anche il personale: a partire dal 1996, uno staff di 12/15 persone iniziò a lavorare su doppi turni, modalità operativa tuttora in corso. Fu poi acquistata una seconda macchina, dedicata alla produzione di corone per riduttori a vite senza fine.
Un altro anno chiave fu il 2001, quando l’azienda si trasferì a Crespellano, oggi Valsamoggia, e installò il primo impianto robotizzato.
Nel 2009 venne creato Mechnology, il brand voluto dal Gruppo Varvel S.p.A. per coordinare le attività di OCI, Benincasa Meccanica e IMAS. Nel 2018, OCI cambiò nome in Mechnology, continuando a lavorare a stretto contatto con Varvel ma anche per clienti diretti.
Negli ultimi anni sono stati inseriti in azienda altri macchinari a controllo numerico (per un totale di 13, di cui 8 robotizzati). Il personale è salito a 40 dipendenti. I metri quadrati coperti dell’azienda sono 2.500 e i pezzi prodotti all’anno toccano quota 1,5 milioni. Per abbreviare sempre di più i tempi di controllo e consegna, sono state internalizzate alcune fasi di produzione eseguite prima esternamente. Tra i più recenti investimenti, nel 2022 è stato acquisito un impianto di dentatura robotizzato con marcatura laser.
Dal 2018, l’azienda è controllata dal Gruppo Varvel al 100%.
Quella di OCI/Mechnology è una storia scritta dallo spirito di iniziativa, dall’orgoglio nelle proprie radici e dalla volontà di restare al passo con l’innovazione. Solo così un’azienda artigiana, nata in quello che era poco più di un garage, è potuta diventare l’industria che è ora, in grado di servire gruppi multinazionali attivi nella trasmissione di potenza, nell’automazione dei cancelli, nelle macchine automatiche per il legno e nelle trasmissioni per imbarcazioni (che necessitano di trattamenti particolari per affrontare l’ambiente marino).
Oggi Mechnology è un’azienda che guarda al futuro con ottimismo. Ha ampliato le aree degli uffici per offrire un servizio al cliente sempre più puntuale e sta valutando nuove tecnologie di dentatura per migliorare ulteriormente le proprie performance.
L’approccio alla qualità e alla sostenibilità è testimoniato dall’ottenimento della certificazione ISO 9001 (fin dal 2010) e dagli investimenti in nuovi impianti di aspirazione e compressori a inverter, in grado di tagliare i consumi del 30%.
1973-2023: 50 anni di impegno, innovazione e responsabilità. Il Gruppo Varvel è orgoglioso di far parte di questa lunga storia e di contribuire a scriverne i prossimi capitoli.